Bed And Breakfast a Roma:ACQUEDOTTI ANTICHI

Bed And Breakfast a Roma:ACQUEDOTTI ANTICHI
Bed&Breakfast a Roma: Vacanze a Roma
Visualizzazione post con etichetta ROMA PER I BAMBINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ROMA PER I BAMBINI. Mostra tutti i post

martedì 16 luglio 2013

I MUSEI PIU' STRANI DI ROMA

Semmai aveste giurato, visto le ultime esperienze, di non mettere  più piede in un museo perché troppo noioso, questo articolo potrebbe farvi ricredere...ci sono cose che voi umani.....ed il B&B ACQUEDOTTI ANTICHI ve ne racconta qualcuna!





Museo delle anime del Purgatorio: - In una chiesetta in stile neogotico è conservata una collezione alquanto insolita. Impronte, immagini, libri e manoscritti che testimoniano i segnali lasciati dalle anime del Purgatorio nel loro desiderio di tornare in vita oppure varcare la soglia del limbo. La collezione inzia nel 1897 quando padre Jouet, in occasioen dell'incendio a una cappella della chiesa, vide impressa sulle pareti l'immagine di un volto sofferente.Il Padre si convinse che che si trattava dell'anima di un defunto che era in Purgatorio e voleva mettersi in contatto con i vivi. Da allora iniziò a raccogliere con maniacale dedizione tutte le testimonianze delle anime sofferenti del Purgatorio con lunghi viaggi in Italia e in Europa.Tutti gli oggetti “toccati” dalle anime dei defunti sono forniti di una ricca documentazione. La struttura ha, tra l’altro, la fama di luogo maledetto…ghostbusters cercansi.  Oggi è un museo aperto al pubblico e dove poteva trovarsi se non a Roma? Macabro e curioso, quasi di più del Cimitero dei Frati Cappuccini, ovvero la collezione di ossa della Chiesa di Santa Maria della Concezione.


DoveLungotevere Prati 12,
Quandolun-mar 09:00 - 17:00, lun-dom 17:00 - 19:00, mer-dom 10:00 - 12:30
Info: Tel. 06 68806517 
Quanto: Offerta Libera





Museo tipologico internazionale del presepe: - Vi piace 'o Presepe? Se si  non potete perdervi questo museo, che presenta più di tremila pezzi provenienti da decine di nazioni in rappresentanza di quasi tutti i continenti . Alla fine  del percorso avrete una panoramica completa sulle varie interpretazioni ed ambientazioni della Natività in Italia e nel mondo.


DoveVia Tor de' Conti 31/a
QuandoMercoledì17:00-19:30 Sabato17:00-19:30
Quanto:gratuito





Museo del Videogioco: - Insert Coin, Play, You Win, You Die, Game Over. Da piccoli negli anni ‘80 la cosa più bella del mondo era andare in sala giochi dove la ripetizione di queste espressioni inglesi diventava un mantra estatico. Il malloppo dei freddi gettoni nelle tasche, la scelta del cabinato più promettente, il duello con il mostro di fine livello, la soddisfazione per un nuovo livello passato, i consigli ai giocatori meno esperti erano sensazioni inebrianti. La seconda cosa più bella del mondo era andare dopo scuola a casa dell’amichetto di turno che aveva la console più evoluta della tua e sfidarlo allo sfinimento per tutto il pomeriggio. I compiti da fare insieme erano solo un intervallo della pesante attività videoludica. Entrambe le manifestazioni del videogame, cabinato e console, sono ampiamente approfondite ed esposte al Vigamus, il Museo del Videogioco di Roma di recente apertura. Ci sono due percorsi paralleli: il primo più teorico con la ricostruzione della storia del videogioco dagli albori a oggi, l’altro più interattivo con giochi arcade vintage a disposizione dei visitatori per del divertente retrogaming all’ultimo bit. Ci sono inoltre delle esposizioni temporanee con argomenti sempre interessanti e spesso vengono presentati in anteprima italiana i grossi titoli del gaming mondiale.

DoveVia Sabotino 4
QuandoDal martedì alla domenica ore 16:00 - 22:00. Lunedì chiuso
Info: MUSEO DEL VIDEOGIOCO 06-45475940
Quanto: 8 euro intero  5 euro ridotto






Museo Laboratorio della Mente: - essere scrutati da sguardi inquisitori e penetranti. Venire aggrediti da persone che si scagliano contro un muro trasparente a poca distanza da voi. Sperimentare percezioni sensoriali improvvise e imprevedibili. Parlare e non riconoscere le proprie parole perché immerse in delle cacofonie orrende. Guardarsi allo specchio e vedersi divergenti dalla realtà attesa. Farsi fotografare come un criminale per la foto segnaletica. Sentire delle voci lancinanti nel cranio. Non riuscire ad avere il controllo del proprio apparato locomotore.
Tutte queste esperienze disturbanti fanno parte dell’itinerario museale allestito all’interno della ASL Roma E, un viaggio immersivo nella malattia mentale e nelle sue manifestazioni. Il visitatore viene a contatto diretto con i fenomeni del disorientamento cognitivo e sperimenta sulla propria pelle la disumanità dei vecchi ospedali psichiatrici, vedendo veri elettroshock e altri macchinari di tortura/costrizione. Nella seconda parte la ricostruzione dell’apertura e del graduale miglioramento legato a nomi come Basaglia, che contribuisce alla rimozione di quella istituzione aberrante nota come manicomio.
Da segnalare l’ottimo impianto storiografico, la costante attività di ricerca e l’ottenimento del premio “Museo dell’anno per l’innovazione e l’attrattività nei rapporti con il pubblico” nel 2010 grazie al dialogo biunivoco che si instaura con il visitatore.

Dove: Padiglione 6, Comprensorio Santa Maria della Pietà, Piazza S. Maria della Pietà 5, Roma
Quando: dal lunedì al venerdì 9:00-17:00; il sabato 9:00-13:00; chiuso domenica e festivi
Info: MUSEO LABORATORIO DELLA MENTE ,Tel. 06 68352927, info@museodellamente.it
Quanto: 5 euro




Museo storico dei Vigili del fuoco: - se anche voi come noi quando  eravate piccoli  guardavate Grisù  il draghetto pompiere e come  lui esclamavate:Da grande farò il pompiere! allora non potete non visitare questo museo. Dall’incendio di Nerone del 64 d.C. al bombardamento del 19 luglio 1943, passando per i lanzichenecchi protagonisti del sacco nel 1524, delle raffigurazioni tematiche e storico-scenografiche spiegano l’evoluzione del soccorso antincendio nella città di Roma, dall’antichità ad oggi. La struttura è dotata anche di un laboratorio scientifico dove praticare esperimenti per conoscere i fenomeni basilari della combustione.

Dove: Via Marmorata 15
Quando: per visitare il Museo è necessaria la prenotazione al tel.

065746808 
Quanto: INGRESSO GRATUITO




Museo delle auto della polizia: - Il maresciallo Armando Spatafora negli anni ‘60 sfrecciava per le strade di Roma all’inseguimento dei banditi a bordo di una Ferrari 250 GTE nera del ’62, targata Polizia 29444. Addestrato a Maranello dai collaudatori Ferrari, Spatafora aveva a disposizione un bolide che poteva raggiungere i 240 chilometri orari. La leggenda vuole che abbia percorso anche la scalinata di piazza di Spagna. Se vi piacciono gli inseguimenti e volete conoscere i mezzi storici della Polizia, non esitate a entrare in questo museo: troverete auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi”.

Dove: Via dell'Arcadia 20
Quando: dal lunedì al venerdì ore 9.30-18.30 sabato ore 9.30-19.30
Info: MUSEO DELLE AUTO DELLA POLIZIA Tel. 06 5141861
Quanto: 3 euro intero 1.50 euro ridotto



Museo Criminologico: - Il Museo Criminologico nasce nel 1930 e con esso l’Amministrazione penitenziaria realizzava un progetto che già negli ultimi decenni dell’Ottocento era considerato un utile supporto per lo studio del sistema penale e penitenziario, oltre che strumento scientifico per la formazione di funzionari e magistrati e di divulgazione al tempo stesso.L’esposizione, tra i tanti reperti in mostra, di antichi strumenti di punizione e di esecuzione capitale, testimonia la crudeltà dei sistemi punitivi del passato, contrapposti alle finalità della pena sancite dalla Costituzione, principi su cui si fonda l’Ordinamento penitenziario vigente. Questo è soltanto un aspetto che concorre a delineare il suggestivo percorso che si snoda nelle sale del Museo Criminologico, che offre spunti di riflessione per chi voglia approfondire temi che riguardano ambiti meno noti della nostra storia.

DoveVia del Gonfalone 29
Quandomartedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: 09.00-13.00
martedì e giovedì: 14.30-18.30 chiuso domenica, lunedì e festivi
Info: MUSEO CRIMINOLOGICO,Tel. 06 6889941 -06 68899442
Quanto:n.p.








Museo della Pasta:- “Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo, macaroni! Io me te magno!” diceva Alberto Sordi in ‘Un americano a Roma’. A qualsiasi latitudine elongitudine nel mondo, il destino dell’italica pietanza è sempre lo stesso: essere distrutta dalle fauci mentre provoca un sommo godimento alle papille gustative. Addentratevi in questo saporito museo per scoprirne gli ingredienti del successo. Ripercorrerete la storia della pasta negli ultimi otto secoli, conoscerete i veri macchinari usati nella filiera produttiva, otterrete preziose informazioni nutrizionali, avrete modo  inoltre di ammirare  le opere d’arte dedicate alla pasta dall’antichità ai giorni nostri.
DovePiazza Scanderbeg 117
Quando:
Quanto





Museo Keats-Shelley:-“O piccola città, le tue strade per sempre / Silenziose saranno, E mai nessuno tornerà a dire / Perché sei stata abbandonata”. Un verso da “Ode su un’urna greca” di John Keats: se vi piace lo stile potete approfondire la conoscenza di questo letterato nella sua casa-museo situata al centro di Roma, dove si era trasferito per tentare di guarire dalla tubercolosi. Irrinunciabile per i cultori di letteratura inglese.
Ma perché fra le svariate case-museo citiamo proprio questa?...e qui la voce si abbassa  e lo sguardo si perde nelle notizie  che vanno sussurrate...sembra che il poeta fosse e sia ancora  molto legato alla sua casa da apparire di tanto.

DovePiazza di Spagna 26
Quando: dal lunedì al sabato 10.00-12.00;  14.00-17.00.
Info: MUSEO KEATS E SHELLEY,Tel. 06 6784235
Quanto:  5 euro intero-ridotto 4 euro





Museo teatrale del Bucardo: - Il teatro, con i suoi oltre 2500 anni di storia, è un vecchio esperto rispetto a quell’adolescente immaturo del romanzo. Se desiderate porgere gli omaggi a questa antica forma d’arte dovete andarla a trovare nel museo del Burcardo. All’interno delle sale troverete costumi, reperti, testi, bozzetti di scena, foto riguardanti questa affascinante arte, il tutto presentato con un allestimento che riproduce la rappresentazione teatrale.

DoveVia del Sudario 44
Quandolunedì - giovedì 9.15 - 16.30 venerdì 9.15 - 13.15.
Info: MUSEO TEATRALE DEL BUCARDO Per informazioni e prenotazioni: tel. 06 59903802
Quanto: n.p.





Museo-Archivio della fotografia storica: -La possibilità di selezionare un riquadro di realtà, riprodurlo in maniera identica e fissarlo per sempre sarà sembrata una stregoneria a coloro che nell’800 hanno assistito per la prima volta allo scatto di una fotografia. Oggi ne scattiamo migliaia grazie alle macchine digitali, e questo processo ci sembra la cosa più naturale del mondo. Nel mezzo di questi due estremi c’è tutto un percorso tecnico ed espressivo che il museo vuole rendere noto: i diversi esemplari di macchina fotografica che si sono succeduti, a partire dal primo, il dagherrotipo, e lo sviluppo delle soluzioni creative, dal semplice ritratto di persona alla creazione di opere d’arte puramente evocative. Il Museo Archivio è aperto al pubblico su appuntamento, da prendere via e-mail scrivendo a MAFOS.


Dove:Via di San Michele 18
Quando: da concordare
Quanto: n.p.



lunedì 1 aprile 2013

PIC NIC AL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI



E' PRIMAVERA....è ora di stare all'aria aperta! Il B&B ACQUEDOTTI ANTICHI vi offre la possibilità di fare un pic-nic nel parco degli Acquedotti preparandovi tutto l'occorrente e fornendovi anche le stoviglie e/o tavolino e sedie!!

Menu Sfizioso 10 euro a persona

Menu di Primavera 15 euro a persona




sabato 9 marzo 2013

CASA VACANZA A ROMA:UNA SOLUZIONE ECONOMICA PER LA FAMIGLIA





CASA VACANZA A ROMA...finalmente una soluzione economica che permette di trascorrere una vacanza a Roma contenendo i costi ma soprattutto mantengo i ritmi familiari così importanti quando si viaggia con i bambini.
A meno di 200 metri dalla fermata metro A potrete usufruire di un magnifico appartamento completamente ristrutturato con ogni confort che può ospitare anche 5 persone con uso cucina per preparare i pasti riuscendo così a contenere i costi della vacanza.
A meno di 300 metri troverete anche un mercato aperto tutti i giorni dove potrete acquistare tutto l'occorrente per il pranzo e/o la cena a prezzi davvero economici...non manca però la possibilità di mangiare fuori essendo la zona ricca di locali , ristoranti e pizzerie.

CONTATTATECI AI NUMERI 06-45555635 e 3291162203 per informzioni e prenotazioni

Roma per tutti Roma contro la crisi!

mercoledì 30 gennaio 2013

CARNEVALE ROMANO 2013 (2 febbraio-12 febbraio)


Nato nel Medioevo, il Carnevale Romano ha tuttavia la sua massima esplosione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico ed in particolare nella Via Lata (attuale Via del Corso), la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi. La Commedia dell’arte, le sfilate in maschera, i Giochi Agonali, i carri allegorici, tornei e giostre, le attesissime corse dei cavalli berberi e la festa dei moccoletti coinvolgevano tutta la popolazione, richiamando viandanti e curiosi da mezzo mondo. Con l’avvento dei Savoia a Roma nel 1870, inizia il tramonto del Carnevale, soprattutto a causa dei molti incidenti che avvenivano durante i giochi e che mietevano diverse vittime tra il pubblico presente.

I luoghi del Carnevale nell’Urbe erano soprattutto Piazza Navona, dove venivano organizzate rappresentazioni ludiche e fuochi d’artificio, Piazza del Popolo, luogo di partenza dell’avvenimento più importante del Carnevale, la corsa dei Bèrberi, Via del Corso, lungo la quale si svolgeva la corsa che si concludeva a Piazza Venezia.

L’immortalità del carnevale romano è magnificata da scrittori e poeti del calibro di Goethe, Gogol, Stendhal, Dickens e Dumas, e dalla pittura di Caffi, Shor e Orlov.
Il 2 febbraio 2013 inizieranno i festeggiamenti romani che si chiuderanno il 12 febbraio.

Il Carnevale di Roma avrà il suo fulcro a Piazza del Popolo dove sarà allestito un apposito villaggio scenografico - offrirà alla città di Roma un ricco programma di eventi ed ospiterà per 11 giorni consecutivi, performance di commedia dell’arte, artisti di strada, fuochi barocchi, parate, mostre, attività per bambini, animazioni, spettacoli multimediali con proiezioni architetturali in 3D e soprattutto suggestivi eventi d’arte equestre, vero punto di forza della manifestazione.

giovedì 23 agosto 2012

STORIE SU ROMA


L'UOMO CHE RUBAVA IL COLOSSEO
(Gianni Rodari)

Una volta un uomo si mise in testa di rubare il Colosseo di Roma, voleva averlo tutto per sé perché non gli piaceva doverlo dividere con gli altri. Prese una borsa, andò al Colosseo, aspettò che il custode guardasse da un’altra parte, riempì affannosamente la borsa di vecchie pietre e se le portò a casa. Il giorno dopo fece lo stesso, e tutte le mattine tranne la domenica faceva almeno un paio di viaggi o anche tre, stando sempre bene attento che le guardie non lo scoprissero. La domenica riposava e contava le pietre rubate, che si andavano ammucchiando in cantina.
Quando la cantina fu piena cominciò a riempire il solaio, e quando il solaio fu pieno nascondeva le pietre sotto i divani, dentro gli armadi e nella cesta della biancheria sporca.
Ogni volta che tornava al Colosseo lo osservava ben bene da tutte le parti e concludeva fra sé: “Pare lo stesso, ma una certa differenza si nota. In quel punto là è già un po’ più piccolo”. E asciugandosi il sudore grattava un pezzo di mattone da una gradinata, staccava una pietruzza dagli archi e riempiva la borsa. Passavano e ripassavano accanto a lui turisti in estasi, con la bocca aperta per la meraviglia, e lui ridacchiava di gusto, anche se di nascosto:
-Ah, come spalancherete gli occhi il giorno che non vedrete più il Colosseo.
Se andava dal tabaccaio, le cartoline a colori con la veduta del grandioso anfiteatro gli mettevano allegria, doveva fingere di soffiarsi il naso nel fazzoletto per non farsi vedere a ridere: - Ih! Ih! Le cartoline illustrate. Tra poco, se vorrete vedere il Colosseo, dovrete proprio accontentarvi delle cartoline.
Passarono i mesi e gli anni. Le pietre rubate si ammassavano ormai sotto il letto, riempivano la cucina lasciando solo uno stretto passaggio tra il fornello a gas e il lavandino, Colmavano la vasca da bagno, avevano trasformato il corridoio in una trincea. Ma il Colosseo era sempre al suo posto, non gli mancava un arco: non sarebbe stato più intero di così se una zanzara avesse lavorato a demolirlo con le sue zampette. Il povero ladro, invecchiando, fu preso dalla disperazione.
Pensava: “Che io abbia sbagliato i miei calcoli? Forse avrei fatto megio a rubare la cupola di San Pietro? Su, su, coraggio: quando si prende una decisione bisogna saper andare fino in fondo”.
Ogni viaggio, ormai, gli costava sempre più fatica e dolore. La borsa gli rompeva le braccia e gli faceva sanguinare le mani. Quando sentì che stava per morire si trascinò un’ultima volta fino al Colosseo e si arrampicò penosamente di gradinata in gradinata fin sul più alto terrazzo. Il sole al tramonto colorava d’oro, di porpora e di viola le antiche rovine, ma il povero vecchio non poteva veder nulla, perché le lagrime e la stanchezza gli velavano gli occhi. Aveva sperato di rimaner solo, ma già dei turisti si affollavano sul terrazzino, gridando in lingue diverse la loro meraviglia. Ed ecco, tra tante voci, il vecchio ladro distinse quella argentina di un bimbo che gridava: - Mio! Mio!
Come stonava, com’era brutta quella parola lassù, davanti a tanta bellezza. Il vecchio, adesso, lo capiva, e avrebbe voluto dirlo al bambino, avrebbe voluto insegnargli a dire “nostro”, invece che “mio”, ma gli mancarono le forze.

Da "Favole in uno stivale", di Gianni Rodari


p.s. sono graditi i commenti!!

venerdì 18 maggio 2012

PISCINA E TENNIS AL B&B ACQUEDOTTI ANTICHI



IL CENTRO SPORTIVO APPIO CLAUDIO SI TROVA ALL'INTERNO DEL PARCO DEGLI ACQUEDOTTI IN UNO SCENARIO SUGGESTIVO DOVE NATURA E STORIA OFFRONO SCORCI DI RARA BELLEZZA PROPRIO IN QUESTA CORNICE I NOSTRI OSPITI POTRANNO CONCEDERSI DEI MOMENTI DI RELAX NELLA PISCINA DEL CENTRO OPPURE CALPESTARE LA TERRA ROSSA DEI CAMPI DA TENNIS PER UNA VACANZA ANCOR PIU' PIACEVOLE!!!

PISCINA : (intera giornata) 10 euro
(mezza giornata) 5 euro

TENNIS (1 ora) + GIORNATA in PISCINA : 15 euro
le ore di tennis successive 10 euro

mercoledì 18 aprile 2012

A GIUGNO APRE L’ACQUARIO SEA LIFE EXPO

Quasi tutto pronto per il nuovo acquario di Roma che mira ad essere il più grande d’Italia e tra i primi in Europa. L’acquario, che prenderà il nome di Sea life Expo e avrà un’estensione di oltre 14.000 metri quadri, sarà costituito da un Acquario Tradizionale, da un’area Expo, da un Auditorium, da un’area di sale polivalenti, da una zona servizi con negozi, bar – ristoranti: una vera “Cittadella del Mediterraneo”.



La struttura si estenderà su una superficie di 14mila metri quadri di sale e ambienti sigillati, a tenuta stagna, tra tunnel oceanici e spettacolari vasche. L’Acquario tradizionale, che ricoprirà una superficie di circa 4 mila metri quadri e ospiterà più 5000 esemplari di 100 specie, sarà gestito da Sea Life, multinazionale britannica leader nel campo dell’intrattenimento.

Nei restanti diecimila metri quadrati sorgerà, oltre all’area dedicata ai servizi, uno spazio espositivo permanente dedicato alle attività subacquee, all’ educazione e ricerca marina, chiamata “EXPO” e destinata a diventare un importante punto di incontro tra la ricerca scientifica e il pubblico. Tra le principali attrazioni: i pesci robot, gioielli della tecnologia che potranno essere “pilotati” dal pubblico attraverso appositi touch screen situati sulle vasche allo scopo di acquisire dettagliate informazioni sulle abitudini e le caratteristiche della specie riprodotta, la sala cinematografica di ultima generazione nella quale verranno proiettati gli spettacolari e pluripremiati filmati in 3D stereoscopico, realizzati in collaborazione con l’associazione no profit Expomed.

È in corso di realizzazione 4D interactive, un progetto avveniristico che darà l’impressione di nuotare nelle acque degli abissi, ideato e realizzato dalla Società XAM S.r.l.

La visita dell’Acquario si profila come un’esperienza unica per il visitatore, che sarà immerso in un universo marino in cui suoni, odori, colori e sensazioni sono stati studiati per ricreare la magia del mare.

Il progetto prevede anche un parcheggio adiacente all’Acquario, che è stato già inaugurato ed è dotato di 600 posti auto.

L’Acquario di Roma è curato da Mare Nostrum Romae Srl e il suo completamento è programmato per l’estate del 2012. Secondo le previsioni, la struttura attirerà circa un milione di visitatori l’anno.

L’acquario è raggiungibile in automobile, percorrendo il GRA fino all’uscita 26 e proseguendo in direzione EUR, viale America; in metropolitana, prendendo la linea B, fino alla stazione EUR Palasport. L’aeroporto più vicino è quello di Fiumicino, collegato all’EUR dalla linea ferroviaria metropolitana FR1 (fino alla stazione Ostiense) e dalla metro B (fino a EUR Palasport).

Dal B&B ACQUEDOTTI ANTICHI è molto facile andare all'Aquario SEA LIFE: se arrivate con l'auto impiegate meno di 30 minuti e circa lo stesso tempo di percorrenza con la metropolitana.



domenica 1 gennaio 2012

BUON 2012 :LAST MINUTE

INIZIANO LE OFFERTE DEL 2012...........
DAL 1° GENNAIO AL 7 GENNAIO

CAMERA MATRIMONIALE 70 EURO AL GIORNO

CAMERA TRIPLA 95 EURO AL GIORNO

CAMERA QUADRUPLA 110 EURO AL GIORNO

SOGGIORNO MINIMO DI 2 GIORNI

giovedì 8 dicembre 2011

UN'ESPERIENZA UNICA: TRAMRISTORANTE E TRAMJAZZ






Da storici mezzi di trasporto a veri ristoranti mobili. Atac ha realizzato il restauro di alcuni tram d´epoca trasformandoli in eleganti Tram Ristorante: la proposta più appetitosa del nuovo servizio di tram a noleggio Atac.

Questi tram - in versione da 28 e 38 posti - sono stati modificati all´interno per offrire un servizio di ristorazione di prim´ordine. Pensati come dei veri e propri ristoranti, sono dotati di aria condizionata/riscaldamento; toilette; impianto stereo CD e microfono; spazio attrezzato con frigorifero, lavandino, piano d'appoggio e cassettiera, prese 220 V e guardaroba.

Il TramRistorante può essere noleggiato in esclusiva per colazioni di lavoro, matrimoni, compleanni, battesimi, comunioni, feste di laurea e riunioni aziendali. Si potrà così offrire ai propri invitati una piacevole sorpresa, unica nel suo genere, organizzata in modo originale e in un ambiente dotato di tutti i comforts.
Il servizio di noleggio comprende l´utilizzo esclusivo del Tram con autista, mentre il servizio catering e eventuali attività di intrattenimento sono a cura del Cliente.
Itinerario
È possibile scegliere l´orario di partenza dalle ore 9.00 alle ore 21.00 dal lunedì alla domenica per un servizio di 3 ore e 30 minuti. Per il servizio di 5 ore e 30 minuti solo su richiesta e secondo disponibilità.
Il TramRistorante segue dei percorsi alternativi nel cuore della città:
PERCORSO A : Porta Maggiore, Piramide con sosta al Parco del Celio (Colosseo).
PERCORSO B : Porta Maggiore, Piazza Risorgimento con sosta in Piazza M. Cervantes (Belle Arti).
PERCORSO C : Porta Maggiore, Piazza M. Cervantes, Porta Maggiore, Piramide con sosta breve al Parco del Celio (Colosseo)
Info e prenotazioni
Telefonare al numero 06 4695 9239 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.



Tramjazz

Concerto e cena sul tram
Tutti i venerdì partenza da piazza di porta maggiore h. 21.00

€ 59,00 + 6,00 prevendita biglietteria Listicket

Call Center 892.982



Ci si incontra sulla banchina, vicino al casottino verde dei controllori Atac.
Arriva il tram.
Si vedono dai finestrini i tavoli apparecchiati e le candele accese.
La band, sistemata nella giostra girevole al centro vettura, comincia ad accennare un primo tema musicale, gli spettatori intanto si gustano sulla banchina un flute di spumante secco del Lazio.


Partenza. L'accoglienza è festosa e calda e agli ospiti, in viaggio, in un ambiente allestito con cura, viene servito l'antipasto, la birra e la serata comincia a scaldarsi.
Dopo aver percorso un breve itinerario, passando da Piazza Vittorio e scendendo fino ai Fori Romani, la vettura raggiunge il binario-sosta del Parco del Celio, proprio davanti al Colosseo.
Viene servita la cena, tutta a base di prodotti laziali Il concerto entra nel vivo. Il clima è coinvolgente, il pubblico, tra una birra e l'altra, ascolta, partecipa.......

Cena, concerto e tour sul tram, tutto compreso anche le bevande, € 59,00 + 6,00 di prevendita.

Per prenotazioni e info
www.tramjazz.com - tramjazz@yahoo.it
3396334700 - 3381147876
Su prenotazione per eventi, feste private
E' possibile scegliere anche altri generi musicali, serate a tema,canzone romana,dJ etc,

Itinerari ed orari
TRAM jazz parte da P.zza di Porta Maggiore tutti i venerdì alle ore 21. Per feste ed eventi privati è possibile scegliere l´orario di partenza (sino alle ore 21.00). Il servizio è disponibile anche per il pranzo.

Porta Maggiore -> Piramide (Piazzale Ostiense)
con sosta al Parco del Celio (Colosseo);
Porta Maggiore -> Piazza Risorgimento con sosta a Piazza Thorwaldsen;
Colosseo ( Parco del Celio) -> Piramide ( Piazzale Ostiense)

COME MUOVERSI A ROMA

Se avete deciso di visitare la Città Eterna, il B&B ACQUEDOTTI ANTICHI vi consiglia come muoversi a Roma in maniera pratica e veloce. Come in tutte le grandi città metropolitane, spostarsi a Roma con un mezzo proprio può risultare difficile a causa dell’intenso traffico urbano e della complessa morfologia stradale della città. Per questo è sempre consigliabile l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Arrivate comodamente con la vostra auto presso di noi, la parcheggiate (il parcheggio è gratuito) e poi con tutta tranquillità METRO ED AUTOBUS a poche decine di metri a piedi vi permetteranno di muovervi comodamente in tutta Roma.




Muoversi in Metropolitana a Roma
...................................................................................
La rete è composta da due sole linee: la linea A percorre la città da nord-ovest a sud-est, mentre la linea B la percorre da nord-est in direzione sud-ovest. Le due linee si intersecano nel cuore della città presso la stazione Termini. Acquistando un biglietto di tipo turistico, potrete viaggiare illimitatamente per la durata di 3 giorni su tutti i mezzi pubblici del comune di Roma. In alternativa puoi acquistare un biglietto giornaliero, che vi permette di usufruire di tutti i mezzi fino alle ore 24.00 del giorno di timbratura e per un numero illimitato di viaggi.

Mappa metropolitana www.atac.roma.it







Muoversi in Autobus a Roma
...................................................................................
Se avete deciso di visitare i principali siti turistici di Roma, il modo migliore per spostarti da un luogo all’altro è in autobus, anche se può risultare il più stressante data la poca puntualità dei mezzi. La maggioranza delle corse inizia attorno alle 5 e finisce alle 24, ma ne troverete anche un buon numero durante le ore notturne. Potrete utilizzare il biglietto dell’autobus anche sugli altri mezzi di trasporto del comune di Roma come la metropolitana, il tram, il filobus e i treni regionali della linea Met.Ro. ( per i modi di utilizzo e le tipologie dei biglietti vi rimandiamo alla pagina pubblicata in questo blog: TRASPORTO PUBBLICO A ROMA: BUS, METRO TRENI E TOUR GUIDATI IN BUS E BATTELLO)


Viaggiare in Taxi a Roma
...................................................................................
Trovare un taxi libero lungo le strade della città non è sempre facile, per questo motivo conviene recarsi alla fermata dei taxi più vicina, o in alternativa richiederne uno telefonicamente. Fate però attenzione ai tassisti abusivi, che sono sprovvisti di licenza e applicano tariffe a volte non molto eque. Ad ogni modo, se doveste prendere un taxi abilitato i prezzi non saranno mai del tutto contenuti, in particolare per quanto riguarda le tratte da/verso il centro da/verso l’aeroporto di Fiumicino.
Il B&B ACQUEDOTTI ANTICHI ha stipulato una convenzione con una ditta NCC che permette ai suoi ospiti , con soli 45/50 euro ( max 4 persone) di poter usufruire di una corsa da o verso l'aeroporto di Fiumicino .

sabato 26 novembre 2011

MERCATINI DI NATALE A ROMA...CON I BAMBINI






Consuetudine consolidata oramai anche a Roma il periodo delle feste viene impreziosito dai Mercatini di Natale. Un’occasione per tutti i visitatori per fare acquisti interessanti.



Mercatini di Natale di Roma
Ci sono tante curiosità e bellezze natalizie da scoprire fra gli espositori: artigianato, antiquariato, prodotti tipici e tanto altro ancora.



Mercatino di Natale in Piazza Navona
26.11.2011 – 06.01.2012
Piazza Navona



Villaggio di Natale Ice Park

1.12.2011 – 10.01.2012
Parco Tor di Quinto, 55 area Mondofitness
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Il successo delle scorse edizioni, che da cinque anni vede ormai ogni anno riversarsi nell’Ice Park di Viale Tor di Quinto più di 10mila amanti del pattinaggio su ghiaccio, pare avere tutti i crismi per ripetersi. Ma a dispetto del nome Ice Park non sarà solo ghiaccio perché intorno alla pista sarà realizzato un vero e proprio Villaggio di Natale, tutto in legno con tipiche e accoglienti casette aperte sul fronte principale, dove si potranno gustare prodotti tipici e fare shopping in un ambiente accogliente, nel pieno delle festività natalizie.



Mercatini di Natale Senza Frontiere
11.12.2011 -12.12.2011
Piazzale Cina (quartiere Torrino)
Mercatino di Natale a favore di Medici Senza Frontiere



Mercatino di Natale in Piazza Ankara
10.12.2011 – 13.12.2011
Piazza Ankara
Mercatino delle Meraviglie
20.11.2011
Bar ristorante “La Fattoria” in via Casilina 704

Un nuovo spazio espositivo di artigianato, vintage e arte immerso nel verde a Roma dove passare una giornata in pieno relax e divertimento curiosando tra oggetti unici ed originali accuratamente selezionati dallo staff organizzativo, che ha pensato di regalare ai primi visitatori oggetti degli espositori stessi. Un posto deve sentirsi a casa, per gli standisti ai quali verrà offerto un caffè e un cornetto di benvenuto trovando un clima di familiarità e cortesia e per i visitatori, che possono trascorrere ore felici immergendosi nel fascino della natura autunnale e nella festa di colori dei vari stand.



Bazar dell’Avvento della Comunità Evangelica Luterana di Roma
23.11.2011 – 24.11.2011
Via Sicilia, 70

Sarà possibile acquistare prodotti dell’artigianato tradizionale e gustare le specialità della gastronomia tedesca. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a progetti di assistenza sociale a Roma. In un piacevole clima prenatalizio, il programma sarà aperto mercoledì 23 novembre alle ore 8.30 presso la Chiesa Luterana, in via Sicilia 70, con la vendita delle Corone dell’Avvento: unici per la qualità della loro fattura, questi tradizionali simboli natalizi sono realizzati a mano con rami d’abete intrecciati e hanno quattro candele rosse, da accendere una in ciascuna domenica d’Avvento.

Il giorno dopo, dalle 11.00 alle 17.00, si proseguirà con il Gran Bazar ospitato presso la Casa della Comunità, in via Toscana 7. Come sempre, il Bazar accoglierà i tanti visitatori, di Roma e non solo, desiderosi di immergersi in una suggestiva e festosa cornice con le classiche specialità gastronomiche tedesche, tra cui i tipici dolci natalizi. Chi vorrà potrà curiosare nel Mercatino delle Pulci e acquistare libri in varie lingue, articoli per la casa, decorazioni, bigiotteria, stoviglie, vasellame, abbigliamento di seconda mano e giocattoli per bambini. Il programma sarà completato dalla Pesca di beneficenza, che coinvolgerà grandi e bambini nel tentativo di aggiudicarsi i bellissimi premi in palio.

I fondi raccolti con il Bazar dell’Avvento saranno destinati al finanziamento di progetti di assistenza sociale nell’area di Roma, tra i quali l’erogazione di pasti, vestiti e medicinali ai senzatetto del quartiere, il sostegno con pannolini e giocattoli alle immigrate africane e ai loro bambini (Progetto Orsacchiotto) e interventi di aiuto ad anziani bisognosi. I fondi, inoltre, saranno utilizzati per supportare il Servizio Rifugiati e Migranti (SRM) della FCEI (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), nato nel 1984 per promuovere all’interno delle chiese, e nella società tutta, informazione e sensibilizzazione sui temi di immigrazione, asilo, razzismo, discriminazione e interculturalità, per tutelare i diritti dei migranti e dei rifugiati e per sostenerli nel loro processo di integrazione sociale e culturale nel nostro Paese


Mercatino di Natale Aidos

2.12.2011 – 4.12.2011
Piazza B. Gastaldi, 4



Torna anche quest’anno da venerdì 2 dicembre a domenica 4 dicembre – il tradizionale Mercatino di Natale di AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, presso l’Hotel Polo a Roma. La vendita di gioielli, scialli, abiti, borse colorate, lacche, bambù, vasi e giochi per bambini, realizzati in buona parte da artigiane del Sud del mondo, è finalizzata a sostenere i Centri per l’imprenditoria femminile in Giordania, Siria e Nepal. Nel Sud del mondo la maggior parte delle donne ha poche, o spesso inesistenti, possibilità di accedere ai servizi di supporto alle piccole imprese per due ordini di motivi: da una parte, le donne non hanno nè la preparazione nè i mezzi per accedere a tali servizi in quanto poco alfabetizzate e con bassi profili professionali; dall’altra non hanno la piena consapevolezza e/o la possibilità di esercitare i loro diritti. I Centri per l’imprenditoria femminile creati da AIDOS in Giordania, Nepal e Siria, sostengono la creazione di micro o piccole imprese femminili o assistono le imprenditrici già operanti nello sviluppo della propria impresa. Al Suq di Natale di AIDOS si scoprirà il piacere di fare regali anche in tempo di crisi e si contribuisce a garantire alle donne l’accesso al mercato del lavoro e permetter loro di superare le barriere culturali e sociali che impediscono loro di prendere parte attiva al processo di crescita socio-economica del loro Paese.



Mercatino in Via Oberdan Petrini

3.12.2011 – 4.12.2011 & 17.12.2011- 18.12.2011
Via Oberdan Petrini 11
Sabato dalle 11.00 alle 19.30
Domenica dalle 15.00 alle 20.00
1° e 3° week end di ogni mese escluso 25 Dicembre

futurarte presenta: arte e sapori d’inverno, mostra mercato, fotografia e pittura – antiquariato – prodotti tipici. L’Associazione culturale “FuturArte” organizza a Roma in Via Oberdam Petrini 11 angolo viale Primavera (zona Centocelle ), mostra mercato dal titolo ARTE E SAPORI D’INVERNO dove artisti, pittori, fotografi, artigiani e antiquari proporranno e metteranno in mostra le loro opere. Un turbinio di colori, visioni, opere ed arti, contornate dai sapori tipici delle regioni italiane. Come sempre FuturArte concede low cost spazi agli artisti romani ed italiani, con solo 30 euro per il week end si potrà prendere parte a questo entusiasmante e spettacolare evento invernale. Per i fotografi lo spazio è gratuito.



Mercatino di Viale Pertenope

15.12.2011 – 18.12.2011
Dalle 10.00 alle 22.00
Viale Pertenope

Il borgo di Babbo Natale accogliera’ i bambini con tantissimi stand e animazioni, dall’educazione all’ambiente allo stand con xbox – lancio di palloncini – nevicata – momenti di emozione con i personaggi animati – per gli adulti sapori e artisti e stand per piccoli e forse grandi acquisti – musica calore luce emozione questo e’ il Natale a Villa Gordiani con il Mercatino di Viale Partenope.



Mercatino di Natale PossibilMENTE

17.12.2011
dalle 15.00 alle 21.00
Via Diego Angeli 141 Sede progetto PossibilMENTE

Anche quest’anno, come da tradizione, la sede di Possibilmente si trasformerà in un contenitore nel quale mercatino, musica, stand associativi, vino e stuzzichini si mescoleranno per creare un evento al quale non potrete non partecipare.
Bollywood- Christmas Market
18.12.2011
Room26, Piazza Guglielmo Marconi,31
dalle 11.00 alle 23.00

In questo mese eccezionalmente appuntamento sarà il 18 dicembre e il tema affrontato Bollywood- Christmas Market!



Mercatino di Natale a Piazza Re di Roma



Artigianato, gastronomia regionale e vintage a piazza Re di Roma appuntamento oramai felicemente ripetuto nel corso degli anni.

Mercatino di Natale a piazza di Cinecittà


Abbigliamento ed oggettistica vintage, artigianato, specialità gastronomiche, artisti in mostra anche Cinecittà offre un valido quanto vario Mercatino di Natale che nulla invidia a quelli di più antica fama...è piccolo ma crescerà

venerdì 9 settembre 2011

A ROMA CON I BAMBINI-ROMA PER I BAMBINI

Ecco qualche idea per passare una piacevole giornata a Roma in compagnia dei vostri figli:
-Musei o luoghi particolarmente adatti ai bambini
-Luoghi caratteristici nel centro di Roma
-Gite e visite a castelli o altri luoghi adatti ai bmbini nei pressi di Roma
-Giro turistico organizzato con l'autobus 110 OPEN o l'ARCHEOBUs

lunedì 11 luglio 2011

TRASPORTO PUBBLICO A ROMA: BUS, METRO TRENI E TOUR GUIDATI IN BUS E BATTELLO





Trasporto pubblico a Roma: biglietti speciali, tariffe.

Ecco alcune informazioni su come utilizzare tutta la rete dei trasporti pubblici romani (bus, tram, metro, treni entro i confini cittadini) al minor costo possibile ed inoltre info sui tour guidati in bus e battello.

Tipologie di biglietto per i trasporti pubblici

Biglietto semplice B.I.T.
Prezzo: 1,00 Euro
Il B.I.T. può essere usato su qualsiasi autobus, tram, metropolitana, treno urbano entro il confine di Roma. Vale 75 minuti nei quali si è liberi di cambiare tutti i mezzi che servono ad arrivare alla destinazione desiderata. E’ possibile proseguire la corsa fino a destinazione nel caso i 75 minuti scadano mentre il passeggero è sul veicolo. Il B.I.T. va vidimato sulla prima vettura. Se si prende la metropolitana occorre vidimarlo una seconda volta.

Biglietto giornaliero B.I.G.
Prezzo: 4,00 Euro
E’ valido per un intero giorno e da accesso ad autobus, metro, tram e treni urbani. Va vidimato una sola volta ed esibito per accedere alla metro.

Biglietto per 3 giorni B.T.I.
Prezzo: 11,00 Euro
Vale per 3 giorni consecutivi su qualsiasi autobus, metro, tram, e treno urbano. Va vidimato una sola volta ed esibito per accedere alla metro.

Biglietto settimanale C.I.S.
Prezzo: 16,00 Euro
Vale per 7 giorni consecutivi ed ha le stesse modalità del precedente. E’ necessario annotarvi il nome del titolare.

ROMA PASS

La Roma Pass è la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi per visitare i musei della città.

La card Roma Pass consente l´accesso a tutti i monumenti, musei ed aree archeologiche statali e comunali e dà diritto all´ ingresso gratuito ai primi due siti e/o musei scelti ed all´ingresso ridotto per tutti i siti e/o musei ulteriormente visitati. Valida per tre giorni consecutivi dal primo ingresso effettuato, è acquistabile al prezzo di € 25,00 presso tutti i musei e siti, oltre che nei Punti Informativi Turistici del Comune di Roma e negli spazi espositivi convenzionati.

La nuova Roma Pass, che si avvale della tecnologia sviluppata da ATAC per la Metrebus Card, è in vendita presso tutte le biglietterie gestite da Atac.
Per maggiori informazioni: www.romapass.it

Vatican and Roma Card

Atac e Opera Romana Pellegrinaggi hanno realizzato una Card per accedere a tutti i mezzi pubblici nel Comune di Roma (con esclusione dei mezzi Trenitalia e Cotral) e agli Open bus della linea di Roma Cristiana. L'accordo è stato siglato nel 2008, in occasione dell'Anno Paolino, per l'accoglienza delle migliaia di fedeli attesi a Roma.

Le Card hanno validità giornaliera (formula 1 day - 19,00 euro - validità e modalità di utilizzo del BIG - Biglietto Integrato giornaliero ) oppure per 3 giorni (formula 3 days - 25,00 euro - validità e modalità di utilizzo BTI - Biglietto turistico integrato ).

Vatican and Rome Card è acquistabile sia attraverso i canali commerciali dell'organizzazione religiosa (www.josp.com e punti vendita ORP) che nelle biglietterie gestite da Atac .


Bus speciali per turisti: tour e tariffe

110 OPEN
Prezzo: 15,00 Euro
Parte ogni 30 minuti da Piazza dei Cinquecento (di fronte alla Stazione Termini). I biglietti possono essere acquistati nell’Infopoint Trambus sulla piazza stessa o direttamente sull’autobus (con una maggiorazione di 0,50 Euro). Il 110 OPEN conduce per circa 40 fra i più importanti siti di Roma ed effettua le seguenti fermate: Termini, Quirinale, Colosseo, Bocca della Verità, Piazza Venezia, Piazza Navona, San Pietro, Piazza Cavour, Ara Pacis, Fontana di Trevi, Via Veneto, ritorno alla stazione Termini. La corsa può essere interrotta e ripresa in qualsiasi fermata purché nello stesso giorno. Una hostess di bordo descrive i luoghi visitati in diverse lingue.
L’autobus rispetta i seguenti orari:
Aprile-Settembre 9:00-12:00
Ottobre-Marzo 10:00-18:00
Per informazioni e prenotazioni tel: 06 46952252



ARCHEOBUS
Prezzo: 8,00 Euro
Anch’esso parte da Piazza dei Cinquecento ogni ora (dalle 9:45 alle 16:45) e tocca i grandi siti archeologici di Roma lungo la via Appia Antica (Circo Massimo, Mura Aureliane, Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, Tempio di Romolo, Circo di Massenzio, Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili, Mausoleo di Casal Rotondo, Valle della Caffarella, Terme di Caracalla, etc). Una hostess di bordo descrive le caratteristiche dei luoghi visitati. Se acquistato a bordo c’è un over price di 1,00 Euro.
Per info: 06 46952343 o 06 46952252 o 06 46954695




110 OPEN + ARCHEOBUS (biglietto combinato)

Prezzo: 20 Euro. Il biglietto ha validità di una giornata.

ROMA CRISTIANA
Prezzo: 13,00 Euro
E’ un grande autobus giallo e bianco che parte ogni ora (dalle 9:00 alle 19:00) dalla Stazione Termini. Passa per le più grandi basiliche della cristianità fermandosi: Termini, Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, San Clemente, San Pietro in Vincoli, Porta San Paolo, San Pietro in Vaticano, Santa Maria in Aracoeli, ritorno a Temini.
Il biglietto si può acquistare a Piazza dei Cinquecento (Stazione Termini) da dove parte la corsa, la quale può essere interrotta e ripresa in qualsiasi fermata purché nello stesso giorno.

Battelli turistici speciali: scoprire Rome navigando il Tevere



ROMA IN BATTELLO
“Battelli di Roma” è la società che si occupa della navigazione fluviale a Roma sul fiume Tevere. Oltre alle linee ‘normali’ (linea 1 e linea 2; il biglietto per una corsa singola costa 1 Euro; i battelli partono ogni ora e le fermate principali sono: Ponte Duca d’Aosta, Ponte Risorgimento, Ponte Cavour, Ponte Sant’Angelo, Ponte Sisto, Calata Anguillara.
I disabili possono avere accesso ai battelli solo a Ponte d’Aosta e Calata Anguillara. Sono ammessi cani – massimo 3 per imbarcazione e con museruola, e biciclette – massimo 5 per imbarcazione), la compagnia offre crociere per turisti.

Per maggiori informazioni su biglietti, tipologia delle barche (di solito piccoli battelli con portata fino a 80 persone) e tour speciali si consiglia di visitare il sito ufficiale: www.battellidiroma.it

Di seguito i servizi che operano tutto l’anno:

GIRO IN BATTELLO CON GUIDA:
Prezzo: 10,00 Euro
Parte e torna da ponte Sant’ Angelo alle 10:30, 11:00, 12:00, 15:30, 16:00, 17:00; il tour dura un’ora e dieci minuti, una hostess di bordo introduce i luoghi toccati dal battello.

GIRO IN BATTELLO PREMIER
Prezzo: 30 Eurbo
Parte il giovedì, venerdì e sabato alle 21:00 da Ponte Sant’Angelo. Dura più di due ore e include un tipico aperitivo romano con salumi, formaggi, un bicchiere di vino e un dessert.

GIRO IN BATTELLO CON CENA PREMIER A BORDO
Prezzo: 52,00 Euro
Parte il giovedì, venerdì e sabato alle 21:00 da Ponte Sant’Angelo. Dura più di due ore e include una tipica cena romana (le bevande non sono incluse nel prezzo).